Domenica, 5 Maggio 2024  

MATERIALE DOCUMENTALE

IN EVIDENZA

PROGRAMMI DEI CORSI , MATERIALE DIDATTICO E INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI

LINKS

ISTITUZIONI IN ITALIA

ISTITUZIONI NEL MONDO

LA RIFORMA COSTITUZIONALE ED ELETTORALE

LINKS UTILI

PROGETTO STRATEGICO CNR "SUPPORTO ALL'ATTIVITA' DEL PARLAMENTO" E RICERCHE PRIN

SCRITTI RECENTI

REFERENDUM ABROGATIVO E REVIVISCENZA

Federico II: alle origini dello Stato sociale

"NOMOS. LE ATTUALITA' DEL DIRITTO

CONVEGNI, ATTI E SEMINARI

Home » Diritto costituzionale italiano e comparato » PROGRAMMA PER L'ANNO 2012-2013
PROGRAMMA PER L'ANNO 2012-2013
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO(A-D)2012-2013

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
(A-D)
2012-2013
prof. Fulco Lanchester




A-Obiettivi del Corso :
l´analisi di temi e problemi relativi alla rappresentanza in campo politico ed alle assemblee elettive negli ordinamenti di democrazia pluralista con particolare riguardo alla situazione italiana e ad alcuni ordinamenti di recente democratizzazione.
B-Contenuto del corso :
I-La rappresentanza in campo politico (CFU 5)
1- Il concetto di rappresentanza in campo politico; 2-Alle origini della rappresentanza in campo politico ;3-Le concezioni della legittimità e della sovranità relative al potere politico che si pongono alla base della rappresentanza(3.1.  Sovranità ,legittimità e legittimazione .); 4- L’estensione del suffragio ed il mutare del significato della rappresentanza in campo politico; 5- Il diritto a partecipare alle votazioni pubblicistiche : concezioni sulla sua natura; 6- Concezione funzionale e concezione individualistica della democrazia ed evoluzione dei meccanismi per la formazione della rappresentanza-;7-L’ideologia giuridica tra concezione funzionale e concezione individualistica della democrazia; 8-La rappresentanza in campo politico e i problemi della integrazione sovranazionale e della globalizzazione.
II-I diritti politici e la legislazione in materia di partecipazione politica in Italia a sessanta anni dalla Assemblea costituente
1-Introduzione- 2-Diritti di partecipazione e meccanismi di votazione - 3-Le due fasi della vicenda repubblicana. 4- Il periodo fondativo- 5-Un consuntivo fino al 1988-6-La crisi di regime-7-Il mutamento ed i suoi effetti - 8-I diritti di partecipazione politica nell’innovazione istituzionale incrementale- 9-Conclusioni

III-I partiti politici tra comunita’ politica e istituzioni :la crisi di regime ed il riallineamento incompiuto: 1-Una premessa indispensabile .2-Alcune precisazioni concettuali-3- Lo Stato dei partiti sregolato (1943-1993) e le sue due fasi .4- La crisi di regime . 5-Il mutamento e i suoi effetti.6- L’innovazione istituzionale incrementale e le condizioni per il suo successo. 7- Conclusioni

2-Parte speciale sulla evoluzione costituzionale tedesca.

3-Seminari sugli ordinamenti costituzionali dei Balcani occidentali alla prova della democratizzazione



C-Riferimenti bibliografici

Per la parte generale:
1-a-F.Lanchester,La rappresentanza in campo politico e le sue trasformazioni, Milano,Giuffrè;
1-b-F.Lanchester,Le costituzioni tedesche da Francoforte a Bonn,Milano Giuffrè(nuova edizione 2009)

2-Per i seminari : materiali scaricabili dal sito www.parlalex.it




D-Metodo di insegnamento :

frontale con uso di tecnologia informatica durante le lezioni ed invio di materiale per e-mail o pubblicazione sul sito www.parlalex.it.
Gli studenti possono concordare un programma mirato. E´ consigliata la frequenza e la partecipazione attiva ai seminari. Per documentazione e orientamento si consiglia di consultare: http://w3.uniroma1.it/parlalex.
E- Metodo di valutazione:
per gli studenti frequentanti è valutata anche la relazione scritta presentata al seminario .