Martedì, 1 Luglio 2025  

MATERIALE DOCUMENTALE

IN EVIDENZA

PROGRAMMI DEI CORSI , MATERIALE DIDATTICO E INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI

LINKS

ISTITUZIONI IN ITALIA

ISTITUZIONI NEL MONDO

LA RIFORMA COSTITUZIONALE ED ELETTORALE

LINKS UTILI

PROGETTO STRATEGICO CNR "SUPPORTO ALL'ATTIVITA' DEL PARLAMENTO" E RICERCHE PRIN

SCRITTI RECENTI

REFERENDUM ABROGATIVO E REVIVISCENZA

Federico II: alle origini dello Stato sociale

"NOMOS. LE ATTUALITA' DEL DIRITTO

CONVEGNI, ATTI E SEMINARI

12/01/2007

«“Codice delle votazioni nell’ordinamento costituzionale italiano”»

Pubblicato il "Codice delle votazioni nell'ordinamento costituzionale italiano",a cura di F. Lanchester,A.Gigliotti-P.Mezzanotte,Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ,Libreria dello Stato ,Roma,2007.


CODICE DELLE VOTAZIONI

NELL’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

a cura di F. Lanchester – A. Gigliotti – P. Mezzanotte

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, Roma, 2007,2 Tomi ,pp.2087, € 180

Le votazioni pubblicistiche di tipo elettivo e deliberativo del Corpo elettorale risultano costitutive dell’ordinamento democratico e già all’Assemblea costituente Costantino Mortati aveva sottolineato l’esigenza di trattarle in maniera unitaria in modo da evidenziare la complessità del circuito democratico rilevabile dal collegamento degli artt. 1, 48, 49, 56, 57, 75 Cost. In questa specifica prospettiva si pone il Codice delle votazioni, articolato in maniera sistematica per piani e corredato per ciascuno di essi dalla giurisprudenza costituzionale, ordinaria ed amministrativa. L’opera, curata dal prof. Fulco Lanchester con la collaborazione dei dottori Alessandro Gigliotti e Paolo Mezzanotte, intende fornire ad esperti ed operatori uno strumento di studio e di lavoro, di stretta attualità.