Martedě, 1 Luglio 2025  

MATERIALE DOCUMENTALE

IN EVIDENZA

PROGRAMMI DEI CORSI , MATERIALE DIDATTICO E INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI

LINKS

ISTITUZIONI IN ITALIA

ISTITUZIONI NEL MONDO

LA RIFORMA COSTITUZIONALE ED ELETTORALE

LINKS UTILI

PROGETTO STRATEGICO CNR "SUPPORTO ALL'ATTIVITA' DEL PARLAMENTO" E RICERCHE PRIN

SCRITTI RECENTI

REFERENDUM ABROGATIVO E REVIVISCENZA

Federico II: alle origini dello Stato sociale

"NOMOS. LE ATTUALITA' DEL DIRITTO

CONVEGNI, ATTI E SEMINARI

10/12/2018

«L ' insegnamento e l ' opera di Leopoldo Elia a dieci anni dalla morte»

Gaudio,Ridola,Amato,Zampetti,Lanchester,Dogliani,Cerri,Pace,Piccoli Nardelli,Ceccanti,Massa,Cervati,Pinelli,Palanza,Azzariti,Luciani,Castagnetti,Cerulli Irelli,Moro,Manzella,Nania,Pizzetti,Violante


Aula Calasso Facolta' di Giurisprudenza Ore 10.00 Apertura dei lavori Saluti Eugenio Gaudio, Rettore della Sapienza Universita' di Roma Paolo Ridola, Preside della Facolta' di Giurisprudenza Sara' presente il Presidente della Repubblica Ore 10.30 Sessione antimeridiana Introduce e presiede: Giuliano Amato Intervengono: Ugo Zampetti, L 'esperienza nella burocrazia parlamentare Fulco Lanchester, I maestri, Mario Dogliani, Gli anni torinesi ,Augusto Cerri, Il giudice e il presidente della Corte Costituzionale, Alessandro Pace, La direzione di Giurisprudenza costituzionale Flavia Piccoli Nardelli, Il parlamentare e l 'uomo politico Stefano Ceccanti, Il commentatore della vita costituzionale Paolo Massa, L ' archivio Ore 15.00 Sessione pomeridiana Presiede: Angelo Antonio Cervati Intervengono: Cesare Pinelli, Il tempo della costituzione Mauro Volpi, Le forme di governo Alessandro Palanza, Il parlamento Gaetano Azzariti, Le garanzie costituzionali Antonio D ' Atena, Governo e amministrazione Ore 17.30 Tavola rotonda Presiede e conclude: Massimo Luciani Intervengono: Pierluigi Castagnetti, Vincenzo Cerulli Irelli, Renato Moro, Andrea Manzella, Roberto Nania, Franco Pizzetti, Luciano Violante