MATERIALE DOCUMENTALE
|
|
IN EVIDENZA
|
|
PROGRAMMI DEI CORSI , MATERIALE DIDATTICO E INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI
|
|
LINKS
|
|
ISTITUZIONI IN ITALIA
|
|
ISTITUZIONI NEL MONDO
|
|
LA RIFORMA COSTITUZIONALE ED ELETTORALE
|
|
LINKS UTILI
|
|
PROGETTO STRATEGICO CNR "SUPPORTO ALL'ATTIVITA' DEL PARLAMENTO" E RICERCHE PRIN
|
|
SCRITTI RECENTI
|
|
REFERENDUM ABROGATIVO E REVIVISCENZA
|
|
Federico II: alle origini dello Stato sociale
|
|
"NOMOS. LE ATTUALITA' DEL DIRITTO
|
|
CONVEGNI, ATTI E SEMINARI
- "Gli organi costituzionali di controllo nella storia costituzionale repubblicana" - 20 febbraio 2017
- Lezione inaugurale Master in Istituzioni Parlamentari 'Mario Galizia' per consulenti d'assemblea a.a. 2016-2017- 30 gennaio 2017
- "Dibattito sulla modifica dell'Italicum alla vigilia del referendum costituzionale. Le aporie costituzionali e quelle pratiche di un meccanismo" - 20 ottobre 2016
- "Le droit comparé: de la péripherié au centre?" - Universitè de la Rochelle, 29 e 30 settembre 2016
- Incontri Costantino Mortati, Seminari di studio sulla riforma costituzionale: "L'incrocio pericoloso: referendum costituzionale e leggi elettorali" - 30 giugno 2016
- Convegno finale PRIN 2010-2011, "Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello" - 28 gennaio 2016
- Convegno internazionale, "Acqua, servizio pubblico e diritti fondamentali Ecologia costituzionale comparata italo-brasiliana" - 21 aprile 2016
- "La Sapienza nel periodo costituzionale provvisorio 1943-1947" - 18 marzo 2016
- "The European Union and the Eurasian Economic Union: Moving towards cooperation" - 7 marzo 2016
- Incontri Costantino Mortati, Seminari di studio sulla riforma costituzionale, "Riforma costituzionale e referendum parziali"- 30 marzo 2016
- Convegno Costantino Mortati, "Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale"- 14 dicembre 2015
- "Schmitt a Weimar nel periodo 1928-1931" - 22 ottobre 2015
- Presentazione del volume di Luigi Compagna "Italia 1915 in guerra contro Giolitti" - 21 ottobre 2015
- Anticipazioni Convegno PRIN 2010-2011, "Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello" - 12 e 13 maggio 2015
- Conferenza del Prof. Bettinelli su "Rappresentanza politica e sistemi di votazioni" - 15 aprile 2015
- "La riflessione scientifica di Piero Alberto Capotosti sulla forma di governo" - 19 marzo 2015
- "Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea" - 5 marzo 2015
- Giornata di studio, "Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea" - 29 gennaio 2015
- "Vittorio Bachelet a trentacinque anni dal suo sacrificio" - 12 febbraio 2015
- "La Sapienza del giovane Leopoldo Elia" - 27 marzo 2014
- "Weimar e il problema politico-costituzionale italiano" - 19 ottobre 2009
- "L'ammissibilità del referendum elettorale" - 24 maggio 2007
|
|
|
21/07/2016
«Democrazia a sorte-Camera deputati»
Democrazia a sorte quali scenari possibili?
Gianluca Vacca
Luigi Di Maio
Maurizio Caserta
Cesare Garofalo
Alessandro Pluchino
Andrea Rapisarda
Salvatore Spagano
Fulco Lanchester
Gino Scaccia
Yves Sintomer
Democrazia a sorte
quali scenari possibili?
Gianluca Vacca
M5S Camera
Luigi Di Maio
vicepresidente della camera dei deputati
Maurizio Caserta
Cesare Garofalo
Alessandro Pluchino
Andrea Rapisarda
Salvatore Spagano
docenti universitari di Catania
autori di ?Democrazia a sorte?
Fulco Lanchester
universit? La Sapienza
Gino Scaccia
universit? LUISS Guido Carli
Yves Sintomer
Universit? di Parigi 8
Per accreditarsi ? necessario iscriversi al seguente indirizzo : http://bit.ly/convegno21luglio o inviare una mail a accreditamento21luglio@gmail.com
Per accedere alle Sale della Camera dei deputati ? obbligatorio un documento di riconoscimento e per i Signori ? obbligatoria la giacca.
|
|