Martedě, 1 Luglio 2025  

MATERIALE DOCUMENTALE

IN EVIDENZA

PROGRAMMI DEI CORSI , MATERIALE DIDATTICO E INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI

LINKS

ISTITUZIONI IN ITALIA

ISTITUZIONI NEL MONDO

LA RIFORMA COSTITUZIONALE ED ELETTORALE

LINKS UTILI

PROGETTO STRATEGICO CNR "SUPPORTO ALL'ATTIVITA' DEL PARLAMENTO" E RICERCHE PRIN

SCRITTI RECENTI

REFERENDUM ABROGATIVO E REVIVISCENZA

Federico II: alle origini dello Stato sociale

"NOMOS. LE ATTUALITA' DEL DIRITTO

CONVEGNI, ATTI E SEMINARI

18/03/2016

«La Sapienza nel periodo costituzionale provvisorio 1943-1947»

Sala degli organi Collegiali Universita' di Roma Sapienza(ore 9,00) con relazioni di Gaudio,Lanchester,Azzaro,Gentile,Hernandez,Birocchi,Pani,Margiotta Broglio,Onesti


Il Convegno, organizzato dal Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" e dalla Fondazione "Paolo Galizia-Storia e libert�", affronta il tema delle trasformazioni avvenute a �La Sapienza� negli anni 1943-1947 all�interno del problema generale della storia della classe dirigente italiana nel secolo 1870-1970. La storia nazionale della Universit� di Roma, iniziata con l�annessione della stessa al nuovo Stato unitario, si collega con il programma di farne l�Universit� della terza Italia. Questo progetto si sviluppa non senza contraddizioni durante il periodo liberale-oligarchico e il fascismo, per poi venire messo in definiva discussione con l�esplosione dell�Universit� di massa. Il Convegno si occupa in modo specifico del periodo 1943-47 (con ovvia attenzione per le fasi immediatamente precedenti e successive), cercando di offrire elementi di riflessione sul mutamento dei simboli politici e religiosi e su alcune vicende esemplari del cambiamento successivo alla crisi del regime fascista ed all�avvento dell�ordinamento democratico. Ore 9.00 Saluto del M.R. Prof. Eugenio GAUDIO Fulco LANCHESTER Dipartimento di Scienze politiche Sapienza Universit� di Roma La Sapienza postbellica come problema nazionale Bartolomeo AZZARO Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell�Architettura Sapienza Universit� di Roma La struttura architettonica della Sapienza Emilio GENTILE emerito di Storia contemporanea Dipartimento di Scienze politiche Sapienza Universit� di Roma I simboli politici alla Sapienza e il loro cambiamento Jean-Paul HERNANDEZ cappellano della �Divina Sapienza� La Cappella della �Divina Sapienza� Italo BIROCCHI Dipartimento di Scienze Documentarie Linguistico Filologiche e Geografiche Sapienza Universit� di Roma L�epurazione a �La Sapienza� Giancarlo PANI scrittore della Civilt� cattolica Il caso Buonaiuti Francesco MARGIOTTA BROGLIO emerito di Storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa � Universit� di Firenze Buonaiuti tra Cesare e Dio Carla ONESTI direttrice dell�Archivio storico patrimonio architettonico Citt� Universitaria Sapienza Universit� di Roma Il patrimonio archivistico de �La Sapienza� per la ricostruzione della storia della classe dirigente italiana