MATERIALE DOCUMENTALE
|
|
IN EVIDENZA
|
|
PROGRAMMI DEI CORSI , MATERIALE DIDATTICO E INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI
|
|
LINKS
|
|
ISTITUZIONI IN ITALIA
|
|
ISTITUZIONI NEL MONDO
|
|
LA RIFORMA COSTITUZIONALE ED ELETTORALE
|
|
LINKS UTILI
|
|
PROGETTO STRATEGICO CNR "SUPPORTO ALL'ATTIVITA' DEL PARLAMENTO" E RICERCHE PRIN
|
|
SCRITTI RECENTI
|
|
REFERENDUM ABROGATIVO E REVIVISCENZA
|
|
Federico II: alle origini dello Stato sociale
|
|
"NOMOS. LE ATTUALITA' DEL DIRITTO
|
|
CONVEGNI, ATTI E SEMINARI
- "Gli organi costituzionali di controllo nella storia costituzionale repubblicana" - 20 febbraio 2017
- Lezione inaugurale Master in Istituzioni Parlamentari 'Mario Galizia' per consulenti d'assemblea a.a. 2016-2017- 30 gennaio 2017
- "Dibattito sulla modifica dell'Italicum alla vigilia del referendum costituzionale. Le aporie costituzionali e quelle pratiche di un meccanismo" - 20 ottobre 2016
- "Le droit comparé: de la péripherié au centre?" - Universitè de la Rochelle, 29 e 30 settembre 2016
- Incontri Costantino Mortati, Seminari di studio sulla riforma costituzionale: "L'incrocio pericoloso: referendum costituzionale e leggi elettorali" - 30 giugno 2016
- Convegno finale PRIN 2010-2011, "Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello" - 28 gennaio 2016
- Convegno internazionale, "Acqua, servizio pubblico e diritti fondamentali Ecologia costituzionale comparata italo-brasiliana" - 21 aprile 2016
- "La Sapienza nel periodo costituzionale provvisorio 1943-1947" - 18 marzo 2016
- "The European Union and the Eurasian Economic Union: Moving towards cooperation" - 7 marzo 2016
- Incontri Costantino Mortati, Seminari di studio sulla riforma costituzionale, "Riforma costituzionale e referendum parziali"- 30 marzo 2016
- Convegno Costantino Mortati, "Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale"- 14 dicembre 2015
- "Schmitt a Weimar nel periodo 1928-1931" - 22 ottobre 2015
- Presentazione del volume di Luigi Compagna "Italia 1915 in guerra contro Giolitti" - 21 ottobre 2015
- Anticipazioni Convegno PRIN 2010-2011, "Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello" - 12 e 13 maggio 2015
- Conferenza del Prof. Bettinelli su "Rappresentanza politica e sistemi di votazioni" - 15 aprile 2015
- "La riflessione scientifica di Piero Alberto Capotosti sulla forma di governo" - 19 marzo 2015
- "Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea" - 5 marzo 2015
- Giornata di studio, "Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea" - 29 gennaio 2015
- "Vittorio Bachelet a trentacinque anni dal suo sacrificio" - 12 febbraio 2015
- "La Sapienza del giovane Leopoldo Elia" - 27 marzo 2014
- "Weimar e il problema politico-costituzionale italiano" - 19 ottobre 2009
- "L'ammissibilità del referendum elettorale" - 24 maggio 2007
|
|
|
14/12/2015
«Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" -Fondazione "Paolo Galizia-Storia e liberta'"»
CONVEGNO
COSTANTINO MORTATI
Potere costituente
e limiti alla
revisione
costituzionale
Sotto l�Alto patronato
del Presidente della Repubblica
Prof. Vincenzo ATRIPALDI
emerito di Diritto pubblico � Sapienza Universit�
di Roma
La scelta dei candidati nei sistemi elettorali:
designazione dei partiti e libert� di scelta
degli elettori
Prof. Roberto BORRELLO
ordinario di Diritto costituzionale � Universit�
di Siena
Sistemi elettorali e revisione costituzionale
Prof. Paolo RIDOLA
ordinario di Diritto pubblico comparato � Sapienza
Universit� di Roma
Costituzione materiale e innovazione
istituzionale. Mortati e la Integrationslehre
smendiana
Prof. Riccardo CHIEPPA
presidente emerito della Corte costituzionale
Mortati e il movimento di Alleanza
costituzionale
Dott. Roberto D�ORAZIO
documentarista parlamentare � Camera dei
Deputati
L�Archivio Mortati: prime considerazioni Complesso di vicolo Valdina
Camera dei deputati
Luned� 14 dicembre 2015
ore 9.30-18.3
Ore 9.30 Saluto del M.R. Prof. Eugenio GAUDIO Ore 9.45 � I SESSIONE Presiede il Prof. Paolo GROSSI emerito di Storia del diritto � Universit� di Firenze, Giudice della Corte costituzionale Prof. Fulco LANCHESTER ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato � Sapienza Universit� di Roma Introduzione ai lavori Prof. Giuliano AMATO emerito di Diritto costituzionale italiano e comparato � Sapienza Universit� di Roma, Giudice della Corte Costituzionale L�elasticit� delle Costituzioni rigide Prof. Dieter GRIMM emerito di Diritto pubblico � Universit� �Humboldt� di Berlino Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale visti dalla Germania Prof. Alessandro PACE emerito di Diritto costituzionale � Sapienza Universit� di Roma I limiti alla revisione costituzionale nell�ordinamento italiano ed europeo Prof. Olivier BEAUD direttore dell�Institut Michelle Villey, ordinario di Diritto pubblico � Universit� �Paris II - Panth�on Assas� Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale visti dalla Francia Prof. Augusto BARBERA emerito di Diritto costituzionale � Universit� di Bologna I principi supremi nella giurisprudenza della Corte Prof. Francisco BALAGUER CALLEJ�N ordinario di Diritto costituzionale � Universit� di Granata Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale visti dalla Spagna Prof. Gaetano AZZARITI ordinario di Diritto costituzionale � Sapienza Universit� di Roma Revisione costituzionale e rapporto tra prima e seconda parte della Costituzione Ore 14.30 � II SESSIONE Presiede il Prof. Enzo CHELI vicepresidente emerito della Corte costituzionale Prof. Roberto NANIA ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico � Sapienza Universit� di Roma Principi, valori e revisione costituzionale Prof.ssa Teresa SERRA emerito di Filosofia politica � Sapienza Universit� di Roma Il diritto di resistenza Prof. Tommaso Edoardo FROSINI ordinario di Diritto pubblico comparato � UNISOB, Napoli Potere costituente e sovranit� popolare Prof. Oreste MASSARI ordinario di Scienza politica � Sapienza Universit� di Roma Il problema del partito politico Prof.ssa Michela MANETTI ordinario di Diritto costituzionale � Universit� di Siena Il procedimento di revisione costituzionale Dott. Luca BORSI consigliere parlamentare � Senato della Repubblica Il potere costituente nel periodo statutario Prof. Stefano CECCANTI ordinario di Diritto pubblico comparato � Sapienza Universit� di Roma Revisione costituzionale e democrazia protetta Prof. Vincenzo ATRIPALDI emerito di Diritto pubblico � Sapienza Universit� di Roma La scelta dei candidati nei sistemi elettorali: designazione dei partiti e libert� di scelta degli elettori Prof. Roberto BORRELLO ordinario di Diritto costituzionale � Universit� di Siena Sistemi elettorali e revisione costituzionale Prof. Paolo RIDOLA ordinario di Diritto pubblico comparato � Sapienza Universit� di Roma Costituzione materiale e innovazione istituzionale. Mortati e la Integrationslehre smendiana Prof. Riccardo CHIEPPA presidente emerito della Corte costituzionale Mortati e il movimento di Alleanza costituzionale Dott. Roberto D�ORAZIO documentarista parlamentare � Camera dei Deputati L�Archivio Mortati: prime considerazioni
|
|