Martedě, 1 Luglio 2025  

MATERIALE DOCUMENTALE

IN EVIDENZA

PROGRAMMI DEI CORSI , MATERIALE DIDATTICO E INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI

LINKS

ISTITUZIONI IN ITALIA

ISTITUZIONI NEL MONDO

LA RIFORMA COSTITUZIONALE ED ELETTORALE

LINKS UTILI

PROGETTO STRATEGICO CNR "SUPPORTO ALL'ATTIVITA' DEL PARLAMENTO" E RICERCHE PRIN

SCRITTI RECENTI

REFERENDUM ABROGATIVO E REVIVISCENZA

Federico II: alle origini dello Stato sociale

"NOMOS. LE ATTUALITA' DEL DIRITTO

CONVEGNI, ATTI E SEMINARI

08/05/2014

«L'Universita' per l'Europa»

Riflessioni e proposte per la prossima legislatura del Parlamento europeo e per il semestre di presidenza italiana del Consiglio dei ministri dell'Unione europea Roma, giovedi' 8 maggio 2014, ore 9,15 13,00 Sapienza Universita' di Roma, Facolta' di Lettere, aula I


Indirizzi di saluto: Antonello Biagini, prorettore della Sapienza, Massimiliano Smeriglio*, vicepresidente Regione Lazio, assessore allUniversit, scuola e formazione; Fulco Lanchester, direttore Dipartimento di Scienze Politiche; Lucio Battistotti* direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia; Roberto Nicolai, preside della Facolta´ di Lettere e Filosofia Moderatore: Maurizio Franzini, Sapienza Universita´ di Roma Presentazione delliniziativa e dei temi di dibattito: Francesco Gui, Sapienza Universita´ di Roma Illustrazione del semestre di presidenza del Consiglio UE: Francesco Tufarelli, consigliere presidenza Consiglio dei ministri, componente delegazione italiana per l´organizzazione del semestre Presentazione delle iniziative del Movimento europeo: Fabio Masini, Universit Roma Tre, segretario generale Movimento europeo - Italia Presentazione dellIniziativa dei Cittadini Europei (ICE): Ugo Ferruta, segretario Mfe Roma Interviene: Giuliano Amato, giudice costituzionale, emerito Sapienza Universita´ di Roma Le riflessioni e le proposte delle universit: Daniela Felisini (Roma Tor Vergata, AUSE), Lucia Serena Rossi* (Universit di Bologna), Andrea Mignone (Universit di Genova), Carlo Curti Gialdino (Sapienza), Lucia dAmbrosi (Universit di Macerata), Sandro Guerrieri (Sapienza), Lorenzo Vai (Centro Studi sul Federalismo, Torino) Dove va leuro? Carmelo Cedrone, vicepresidente della Commissione economica del Cese, dialoga con Giampiero Gramaglia, direttore EurActiv.it, consigliere per la comunicazione IAI Interventi dei partecipanti: Olimpia Troili, studente della Sapienza, presidente di Alternativa Europea Tommaso Visone, ricercatore presso la Scuola Superiore SantAnna Anna Rita Innocenzi, docente di Discipline giuridiche ed economiche Studenti partecipanti ai Seminari dellOsservatorio europeo / altri interventi Conclusioni: Umberto Triulzi, Sapienza Universita´ di Roma