Martedě, 1 Luglio 2025  

MATERIALE DOCUMENTALE

IN EVIDENZA

PROGRAMMI DEI CORSI , MATERIALE DIDATTICO E INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI

LINKS

ISTITUZIONI IN ITALIA

ISTITUZIONI NEL MONDO

LA RIFORMA COSTITUZIONALE ED ELETTORALE

LINKS UTILI

PROGETTO STRATEGICO CNR "SUPPORTO ALL'ATTIVITA' DEL PARLAMENTO" E RICERCHE PRIN

SCRITTI RECENTI

REFERENDUM ABROGATIVO E REVIVISCENZA

Federico II: alle origini dello Stato sociale

"NOMOS. LE ATTUALITA' DEL DIRITTO

CONVEGNI, ATTI E SEMINARI

06/02/2009

«La democrazia nei partiti»

L'articolo 49 della Costituzione, 60 anni dopo





Associazione Nazionale Giuristi Democratici

La democrazia nei partiti
L´articolo 49 della Costituzione, 60 anni dopo

Roma, venerdì 6 febbraio 2009, ore 14-19
Università "La Sapienza" – Facoltà di Scienze Politiche, Aula "A"

Programma

Ore 14
Apertura. Presiede
Roberto Lamacchia, presidente Giuristi Democratici

Presenta
Cesare Antetomaso, portavoce sezione romana Giuristi Democratici

Introduce
Fulco Lanchester,prorettore per i rapporti con gli Atenei federati dell’Università “La Sapienza”
Ore 14,20
Intervengono
Giovanni Incorvati, Identità e statuto del partito politico: un´introduzione
Maria Luisa Boccia, Donne e uomini tra potere e politica
Luigi Ferrajoli, Partiti politici e garanzie dei diritti politici
Alisa Del Re, I partiti politici e le donne: le ragioni della parità in democrazia
Gaetano Azzariti,Partiti politici e attività parlamentari
Cesare Salvi,Un progetto di riforma
Michele Ventricelli, La discussione sull´art. 49 nel Consiglio Regionale della Puglia
Imma Barbarossa, Il partito monosessuato
Gaetano Azzariti, Partiti politici e attività dei parlamentari
Arianna Montanari, Appartenenza politica e modelli di comportamento
Pino Ferraris, Dinamiche sociali e metamorfosi dei partiti
Anna Picciolini, Le donne nei luoghi della politica istituzionale
Pietro Adami, La democrazia nei partiti e le elezioni: primarie, liste bloccate, preferenze
Marilisa D´Amico, Crisi della rappresentanza e trasformazione della forma partito: la sfida della democrazia paritaria
Mattia Stella, Partiti e "ricambio generazionale"

Ore 18,00
Discussione